Oggi sono riuscito a importare i dvd dall'Italia. La roba mi è giunta con 2 ore e mezzo di ritardo, però certamente l'ho ricevuta. Ho visto il primo e secondo episodi. Mi sono emozionato. Non racconto la trama di Winx Club, perché voi lo sapete meglio di me. Tuttavia ora non li vedo, perché non ho ancora finito di leggere il libro "I love Tokyo". Quando finirò a leggerlo, inizierò a vederli tutti i 4. Sono felice, perché mi diverto la cultura italiana. Potete immaginare che io scritto questo blog ascoltando radio rai 2? Forse voi appassionati di cultura giapponese vivete in Giappone, e guardate i programmi televisivi giapponesi (magari i cartoni animati giapponesi). Beato voi. Anch'io vorrei ritornare e vivere a Roma. Scusatemi, torniamo discorso.
Oggi ho letto il libro solo 2 pagine. Non lo so perché ho letto così poco, comunque ho avuto molto da fare. La Pina ha spiegato su hotel giapponese. La prima spiegazione è sui grandi cateni. Io non sapevo (è naturale perché non ho bisogno di alloggiare un hotel a Tokyo, io già abito a Tokyo) che la reception delle grandi catene non siede al pianterreno, secondo La Pina la reception è al terzo piano. E lei ha riferito su colazione delle grandi catene. Leggete il dettaglio al libro. Non potrei scrivere se non leggeste il libro. Non vorrei fare annoiarvi.
Andiamo avanti. Lei ha scritto su business hotel. (anche questo non ho mai usato) Io non so, se lei ci alloggi, ma ha scritto bene. Scrivo un po'. Secondo lei noi giapponesi adoriamo mettere una caramello qua di là. Non lo sapevo, tuttavia certamente ci piace dolcetto, quindi quando gli ospiti vengono all'ufficio (oppure alla casa), mettiamo i dolcetti (per esempio: un caramello, un cracker di riso che si chiama "Sembei" eccettera...) davanti agli ospiti.
La spiegazione seguente è su Capsule Hotel. Quest'alloggio è per gli impiegati(non lo so, neanche non ho mai utilizzato), perciò non consiglia alle donne. Solo una cosa. Questo tipo di alloggio prepara il classico set di cortesia (calzini, pettine, spazzolino, dentifricio e rasoio). Bene. Oggi finiamo qui. Buonanotte.
Oggi ho letto il libro solo 2 pagine. Non lo so perché ho letto così poco, comunque ho avuto molto da fare. La Pina ha spiegato su hotel giapponese. La prima spiegazione è sui grandi cateni. Io non sapevo (è naturale perché non ho bisogno di alloggiare un hotel a Tokyo, io già abito a Tokyo) che la reception delle grandi catene non siede al pianterreno, secondo La Pina la reception è al terzo piano. E lei ha riferito su colazione delle grandi catene. Leggete il dettaglio al libro. Non potrei scrivere se non leggeste il libro. Non vorrei fare annoiarvi.
Andiamo avanti. Lei ha scritto su business hotel. (anche questo non ho mai usato) Io non so, se lei ci alloggi, ma ha scritto bene. Scrivo un po'. Secondo lei noi giapponesi adoriamo mettere una caramello qua di là. Non lo sapevo, tuttavia certamente ci piace dolcetto, quindi quando gli ospiti vengono all'ufficio (oppure alla casa), mettiamo i dolcetti (per esempio: un caramello, un cracker di riso che si chiama "Sembei" eccettera...) davanti agli ospiti.
La spiegazione seguente è su Capsule Hotel. Quest'alloggio è per gli impiegati(non lo so, neanche non ho mai utilizzato), perciò non consiglia alle donne. Solo una cosa. Questo tipo di alloggio prepara il classico set di cortesia (calzini, pettine, spazzolino, dentifricio e rasoio). Bene. Oggi finiamo qui. Buonanotte.
※コメント投稿者のブログIDはブログ作成者のみに通知されます