SHINZO ABE: STRATEGA ESPERTO CHE HA LOTTATO PER FAR RINASCERE IL GIAPPONE
Nel seguente elogio funebre in occasione del primo anniversario del suo assassinio, avvenuto l'8 luglio scorso, la giornalista Yoshiko Sakurai descrive l'ex Primo Ministro Shinzo Abe come un grande amico, una persona cordiale, un abile stratega e un ottimista che credeva fermamente nel futuro luminoso del Giappone.
Shinzo Abe si riferiva affettuosamente a suo nonno ed ex Primo Ministro Nobusuke Kishi come "il nostro jiisan (nonno)". Kishi rischiò la vita per la revisione del Trattato di sicurezza USA-Giappone nel 1960, in mezzo a ondate di manifestanti che ogni giorno si riunivano intorno all'edificio della Dieta a Nagata-cho, opponendosi aspramente alla revisione.
Kishi amava il piccolo Shinzo, che allora aveva appena sei anni. Un giorno Shinzo era a casa con Kishi, a cavalcioni sulla schiena del nonno. Ma quando cantò con nonchalance l'allora popolare slogan di sinistra "Ampo hantai!". ("Mi oppongo al trattato!"), Kishi ovviamente non gradì molto e chiese al nipote: "Non puoi dire "Ampo sansei (sono per il trattato), Shinzo?"".
Abe adorava Kishi e lo metteva su un piedistallo. (Il libro di memorie I miei giorni giovanili (Kosaido, Tokyo; 1983), che Kishi iniziò a scrivere verso la fine del 1945 mentre era ancora detenuto nella prigione di Sugamo come sospetto criminale di guerra di classe A e che terminò verso la metà del 1948, colpisce il lettore per il suo forte affetto nei confronti di Abe. La sua commovente descrizione della sua città natale, Yamaguchi, e dei suoi parenti, insegnanti, amici e conoscenti riflette vividamente come si viveva all'epoca, come i suoi parenti si aiutavano a vicenda, come tutti non temevano il sacrificio di sé e come erano pronti a sostenersi a vicenda. Erano esattamente il tipo di persone che Abe mi descriveva spesso come cittadini comuni che vivevano le virtù tradizionali del Giappone.
Il fatto che Kishi, generalmente considerato distaccato e inaccessibile, fosse in realtà piuttosto compassionevole e amasse i bambini, viene trasmesso in tutto il libro. Quando era in quarta elementare, si trasferì dalla scuola elementare di Nishi-tabuse, nella prefettura di Yamaguchi, alla scuola elementare di Uchi-yamashita, nella prefettura di Okayama - un passo necessario per accedere alla prestigiosa Okayama Junior High School - grazie ai buoni uffici di Matsusuke Sato, suo zio che era professore all'Università di Medicina di Okayama (rinominata in seguito Okayama Medical Universicy). Mentre Kishi si trovava a Okayama, alla famiglia Sato nacquero due bambine: Hiroko, che in seguito sposò il fratello minore di Kishi, Eisaku Sato (che fu primo ministro nel 1964-72), e Masako. Il giovane Kishi ne fu entusiasta.
"Poiché amavo i bambini piccoli, mi divertivo a portare Hikoro sulle spalle e a giocare con lei", scrive Kishi. Posso facilmente immaginare Kishi, mai stato molto robusto alle elementari, divertirsi a portare una bambina sulle spalle.
Matsusuke si lamentava spesso con la moglie, osservando che non avrebbe dovuto far portare una bambina sulla schiena a un ragazzino come Nobusuke, ma il futuro primo ministro era felice di farlo.
Proprio come suo nonno, che amava prendersi cura dei bambini nonostante la sua immagine "distaccata e inaccessibile", lo stesso Shinzo si è mescolato volentieri con i bambini che si occupavano delle vittime del Grande terremoto del Giappone orientale dell'11 marzo 2011. Il suo atteggiamento non solo rispecchia la dolcezza di suo nonno, ma mi dice che sarebbe stato un ottimo padre se lui e sua moglie Akie avessero avuto dei figli.
Suppongo che la grande fiducia e l'aspettativa che ognuno di loro ha riposto nella nostra prossima generazione per portare il Giappone nella giusta direzione sia il legame che unisce lo zio di Kishi, Matsusuke, Kishi stesso e Shinzo Abe.
Matsusuke è stato un educatore straordinario. Non solo si prendeva cura di Kishi e poi delle sue due sorelle maggiori e dei giovani promettenti tra i suoi parenti, ma era sempre alla ricerca di individui di talento, pagando volentieri di tasca propria la loro istruzione. Quando morì improvvisamente a 35 anni, scrive Kishi, Matsusuke non aveva più un centesimo nei suoi risparmi dopo aver speso "tutte le sue risorse finanziarie per la nostra istruzione".
Avendo beneficiato dell'affetto e del generoso sostegno di Matsusuke, Kishi stesso era fermamente deciso a costruire un Giappone per il futuro nello stesso modo dello zio. Non è esagerato affermare che il sistema di sicurezza sociale del Giappone, di livello mondiale, si basa sui piani originali redatti da Kishi, al quale va anche il merito di aver fondato la Camera di Commercio e Industria nel 1943.
All'origine della politica di Abe c'è la sincera aspettativa che le nostre giovani generazioni si assumano la responsabilità del futuro del Giappone. In un discorso monumentale del 2015, in occasione del 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, Abe ha dichiarato: "Non dobbiamo permettere che i nostri figli, i nostri nipoti e le generazioni future, che non hanno nulla a che fare con quella guerra, siano predestinati a scusarsi per essa".
Durante una delle sue apparizioni al mio programma di notizie su Internet "Genron", il 3 dicembre 2021, Abe ha osservato:
"Rispetto ai miei giorni giovanili, oggi molti più membri della nuova generazione sono interessati a svolgere un lavoro utile per la società, piuttosto che essere consumati dall'avanzamento di carriera. Pertanto, ritengo che il futuro di questa nazione sia piuttosto promettente. Pensando a questi giovani, desidero creare una società sempre aperta e piena di opportunità in cui possano sfruttare appieno le loro capacità.
Penso che Kishi e Abe fossero molto simili anche a casa. Il figlio maggiore di Kishi, Nobukazu, scrive di Kishi: "Spesso criticato per un motivo o per l'altro, non parlava mai di politica a casa e faceva sempre buon viso a cattivo gioco quando tornava a casa, indipendentemente da quanto spiacevole fosse stata la sua giornata di lavoro".
Proprio come il suo amato jiisan, Abe era assolutamente premuroso e affettuoso con la moglie Akie e la madre Yoko. Ricordo con affetto un ricevimento tenutosi il 7 febbraio 2018 in onore di Birei Kin, una commentatrice naturalizzata taiwanese che è stata insignita dell'Ordine del Sol Levante, Raggi d'Oro con Rosetta per il suo contributo alle relazioni tra Giappone e Taiwan.
La signora Kin era seduta a capo del tavolo principale, mentre Abe, sua moglie e io ci siamo seduti alla sua sinistra. Al tavolo c'erano anche il direttore dell'Università Reitaku Mototaka Hiroike e sua moglie, l'allora Segretario di Gabinetto Yoshihide Suga e sua moglie Mariko, e un bonario dirigente di legname e sua moglie. La nostra allegra conversazione si è inevitabilmente spostata sulla Corea del Nord, con Abe che ha osservato:
"Sospetto che Kim Jong-un sia troppo stressato per dormire la notte in questi giorni".
Ho provato la stessa cosa. All'epoca, a causa dell'ostinato rifiuto di Pyongyang di rilasciare i cittadini giapponesi rapiti, il Giappone aveva appena spostato la sua politica nei confronti della Corea del Nord dal dialogo e dalla pressione alla sola pressione. Il Giappone ha assunto la leadership in seno alle Nazioni Unite adottando risoluzioni severe che imponevano sanzioni contro Pyongyang. Spinto in un angolo, Kim doveva essere naturalmente fuori di sé dall'ansia.
Akie chiese bruscamente al marito: "Come fai a sapere che Kim non riesce a dormire la notte? Nessuno sarebbe lì per vedere se dorme o meno".
Tutti noi ci siamo bloccati in silenzio per un momento. Non era difficile capire perché Akie avesse fatto quella domanda, ma Abe si riferiva solo in senso figurato all'incapacità di Kim di dormire in quelle circostanze. Così pensando, ho osservato con vivo interesse come il Primo Ministro avrebbe risposto alla moglie.
Abe guardò la moglie con affetto e con un sorriso gentile sul volto. Poi si girò lentamente verso di lei, mise la mano sinistra sullo schienale della sedia e iniziò a rispondere alla sua domanda, chinandosi leggermente in avanti come per abbracciarla:
"Vedi, Akie. Kim oggi è sottoposto a severe sanzioni da tutto il mondo. È in grande difficoltà perché è sottoposto a una pressione tremenda. L'economia nordcoreana è davvero in pessime condizioni e Kim non riesce a sfamare a sufficienza il suo popolo. Inoltre, le relazioni del suo Paese con la Cina non vanno bene...".
Abbiamo visto Akie annuire al tono affascinante e persuasivo di Abe - una scena che mi ha fatto immaginare che questo tipo di dialogo non è insolito quando Abe è a casa con Akie.
Poco prima di questo episodio, Akie ha sollevato l'argomento dello scandalo del clientelismo della Moritomo Gakuen che avrebbe coinvolto gli Abe. Le lacrime le sono salite agli occhi mentre raccontava la sua storia. Dopotutto, è stata vittima di accuse che, più che di una cronaca distorta, erano vere e proprie bugie. Guardai Abe mentre ascoltavo Akie. Ancora sorridente, la guardava dritto negli occhi, come a dire: "Come posso aiutarti, mia cara?". Il suo sguardo rifletteva la sua ferma volontà di proteggere la moglie a tutti i costi. Credo fermamente che Akie fosse il compagno più importante di Abe in questo mondo, una persona di cui voleva salvaguardare la tranquillità.
Ricordo una conversazione avuta con Abe nel dicembre dell'anno precedente la sua inaspettata scomparsa. Stavamo cenando nella sua città natale, Yamaguchi, quando mi disse all'improvviso:
"Credo che ci siamo incontrati per la prima volta in relazione alla questione delle "donne di conforto"".
Nonostante ci fossimo già incontrati diverse volte, non ricordavo bene quando fosse avvenuto il nostro primo incontro. Per quanto riguarda il momento del nostro primo incontro, in quel periodo mi incontravo spesso con Shoichi Nakagawa, un membro conservatore del Partito Liberal-Democratico al potere, che è stato Ministro delle Finanze nel 2008-2009. Abbiamo scambiato le nostre opinioni su questioni come le falsificazioni cinesi e sudcoreane delle azioni dell'esercito imperiale giapponese, le "donne di conforto" coreane, il "massacro di Nanchino" e altre questioni irrisolte della Seconda Guerra Mondiale. Ma non sapevo esattamente quando ebbi l'onore di incontrare Abe per la prima volta.
Molto più tardi, ho letto un libro compilato da Abe e dai suoi giovani colleghi dell'LDP intitolato Questions about History Textbooks: How Young Parliamentarians View the Issues (Tenkaisha Publishing Co., Tokyo: 1997). In quell'occasione capii finalmente cosa voleva dire Abe sui libri di testo di storia come Primo Ministro. Il libro di 518 pagine è stato redatto dall'"Associazione dei giovani parlamentari impegnati a considerare il futuro del Giappone e l'educazione storica". Le osservazioni di Abe sono riportate nel volume.
In una democrazia, la "libertà di parola" è garantita per il normale funzionamento del sistema democratico", ha dichiarato Abe, riferendosi a un incidente che mi è capitato nel gennaio dello stesso anno (1997).
Il 29 gennaio avrei dovuto parlare alla Camera di Commercio di Miura City, nella prefettura di Kanagawa, ma il Centro per i Diritti Umani di quella prefettura aveva contestato le mie precedenti osservazioni sulle "donne di conforto", chiedendo agli organizzatori di scegliere un altro oratore. Gli organizzatori hanno ceduto alle pressioni del Centro e hanno cancellato la mia presentazione un giorno prima, il 28 gennaio. Questo boicottaggio, iniziato dal Centro, si è poi esteso a livello nazionale alle associazioni aziendali conservatrici, portando alla cancellazione dei miei discorsi e delle mie conferenze. All'epoca ho protestato con fermezza che cercare di mettermi a tacere era una violazione della libertà di parola, pur sottolineando che chiunque era libero di criticare le mie osservazioni. Abe ha scritto:
"La signora Sakurai ha fatto l'affermazione in questione lo scorso ottobre durante una conferenza sponsorizzata dal Consiglio municipale dell'istruzione della città di Yokohama, in cui ha detto: 'Nell'ambito delle mie ricerche giornalistiche, non ho visto alcuna prova del fatto che l'esercito giapponese abbia costretto le donne a prestare servizio nei bordelli militari...' Ho appreso delle azioni intraprese dal Centro per i diritti umani contro la signora Sakurai dallo Yomiuri e dal Sankei. Con l'inserimento delle cosiddette "donne di conforto" in tutti i libri di testo di storia delle scuole medie a partire da quest'anno, ero già ben consapevole delle forze che promuovono aggressivamente questo tema, ma come politico provo un forte senso di crisi per il fatto che ora siano arrivate al punto di reprimere apertamente la libertà di parola".
Abe ha agito rapidamente, istituendo la suddetta associazione di parlamentari con a capo Nakagawa appena un mese dopo che il Centro per i diritti umani aveva iniziato la sua campagna nazionale per mettermi a tacere. Abe è riuscito a riunire 107 giovani parlamentari - 84 della Camera bassa e 23 della Camera alta - offrendosi come segretario generale. I membri si riunivano una volta alla settimana dalle 21.00 per una sessione di studio.
In genere i politici sono invitati alle riunioni serali, quindi Abe ha scelto deliberatamente l'ora tarda per i suoi associati in modo da consentire una maggiore partecipazione. L'associazione ha invitato non solo leader d'opinione conservatori, come Tsutomu Nishioka e Shiro Takahashi, ma anche liberali come il professor Yoshiaki Yoshimi e Yohei Kono, che credevano fermamente che le "comfort women" fossero state costrette a prostituirsi dall'esercito giapponese.
Abe scagiona il Giappone dalle false accuse
Già nel 1997, Abe e i giovani parlamentari dichiararono come "assoluta falsità" le affermazioni di Seiji Yoshida, sedicente giornalista, secondo cui egli era incaricato di reclutare giovani donne coreane sull'isola coreana di Chejudo durante la guerra. L'Asahi aveva pubblicato una serie di articoli basati sulle false affermazioni di Yoshida. Diciassette anni dopo, nel 2014, l'Asahi ha formalmente e tardivamente ritirato i pezzi in questione con delle scuse.
Ripensando alla sequenza di eventi che si sono sviluppati dal nostro primo incontro, ho iniziato a chiedermi se Abe intendesse dire che eravamo "compagni d'armi" quando alla fine del 2021 mi disse che ci eravamo incontrati "in relazione alla questione delle 'donne di conforto'". La mia interpretazione può sembrare presuntuosa, ma ho sentito che mi stava gentilmente includendo nella stessa categoria di coloro che avevano combattuto con lui anche per altre cause, come la liberazione dei giapponesi rapiti dalla Corea del Nord. Tra coloro che hanno lavorato a stretto contatto con lui per cercare di riportare a casa i rapiti c'erano Shigeru Yokota, Kayoko Arimoto, Shigeo Iizuka, Tsutomu Nishioka e Rui Abiru, membri dell'Associazione delle famiglie delle vittime rapite dalla Corea del Nord.
Abe era un leader politico che combatteva sempre con una solida strategia in mente. Fissando prima un obiettivo, cercava di aumentare il numero di amici e sostenitori, con i quali imparare e crescere insieme. Solo dopo ha intrapreso azioni concrete per raggiungere il suo obiettivo. Le decisioni prese e le azioni intraprese erano semplicemente geniali. È stato Abe a smascherare le bugie dell'Asahi, scagionando il Giappone dalle false accuse sul reclutamento coercitivo di donne coreane per la prostituzione.
Abe amava le battaglie e combatteva ferocemente, ma dietro il suo spirito combattivo c'era una forte forza di volontà generata da un innato ottimismo. Non si è mai abbattuto e non si è mai arreso. Il successo della registrazione dei siti della Rivoluzione industriale Meiji in Giappone come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO è un esempio. La Corea del Sud si oppose tenacemente alla registrazione, sostenendo che i lavoratori coreani emigrati in Giappone prima e durante l'ultima guerra erano stati sottoposti a lavori forzati. La verità è che, lungi dall'essere costretti al lavoro forzato, le aziende giapponesi, tra cui la Mitsui Mine e la Japan Steel, offrivano ai lavoratori coreani contratti di lavoro autentici, in base ai quali i lavoratori coreani e giapponesi erano trattati allo stesso modo.
Eppure, il nostro Ministero degli Esteri ha ceduto alle persistenti pressioni della Corea del Sud e ha accettato di inserire nei documenti diplomatici l'espressione "costretto a lavorare", che significava chiaramente "lavoro forzato".
Koko Kato, ex consigliere di gabinetto di Abe che per 17 anni ha cercato di far registrare i siti industriali Meiji come Patrimonio dell'Umanità, era così delusa dalle prospettive di registrazione che decise di chiamare Abe, suo amico d'infanzia. Kato ha citato Abe che le ha detto: "Non lasciarti abbattere, Koko. Raccontiamo la nostra versione della storia".
Per Abe, una sconfitta non era la fine del mondo. Pensava che il Giappone sarebbe stato in grado di riguadagnare il terreno perduto diffondendo in tutto il mondo informazioni accurate sui siti industriali Meiji. A differenza dei giornalisti, i politici devono continuare a produrre risultati concreti. I risultati possono non essere perfetti, ma la volta successiva si impegneranno di più per riconquistare il terreno perduto. L'importante è continuare ad andare avanti: questo era l'obiettivo che Abe continuava a perseguire.
In retrospettiva, come giornalista, temo di essere stato incline a fargli richieste a volte troppo irragionevoli. Quando ha visitato il Santuario di Yasukuni come primo ministro in carica nel dicembre 2013, l'ho ringraziato di cuore per la visita, ma gli ho chiesto allo stesso tempo di visitare Yasukuni in tutte e quattro le stagioni in futuro. Ma lui ha dichiarato di ritenere che una sola visita durante il suo mandato sarebbe stata sufficiente per "esprimere il mio rispetto agli spiriti di coloro che sono stati sepolti a Yasukuni e che sono morti per servire il nostro Paese".
Vedendolo visitare Yasukuni molte volte dopo le dimissioni da Primo Ministro nel settembre 2020, ho riflettuto sul fatto che non avevo pensato a quanto forte dovesse essere l'opposizione della comunità internazionale mentre era in carica, soprattutto da parte degli Stati Uniti, dove esisteva una formidabile barriera di comprensione, riguardo a Yasukuni. Ho concluso che l'importante è che tutti noi continuiamo a lottare per un Giappone più luminoso, anche se i metodi possono variare, e che questa dovrebbe essere la promessa che dovremmo fare al defunto primo ministro, che ha instancabilmente combattuto per il Giappone su tutti i fronti, senza mai perdere la speranza, senza mai smettere di ispirarci.
(Fine)
(Traduzione dalla rubrica "Rinascimento del Giappone" n. 1.056 del numero del 13 luglio 2023 del Weekly Shincho)